Comune di Sant'Andrea del Garigliano
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità      

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.
La piazza del Municipio


Sei in: Home » il comune » Area Amministrazione Socio-culturale » Trasferimento di residenza
Sei in: Home » il comune » Area Amministrazione Socio-culturale » Trasferimento di residenza

Il Comune

Area Amministrazione Socio-culturale

Trasferimento di residenza

Cos'è

  • Trasferimento di residenza

Cos'è utile sapere

  • Cambio di abitazione all'interno del Comune
    occorre:
    •  documento di identità;
    •  dichiarazione all'ufficiale d'anagrafe;
    •  dichiarazione relativa all'eventuale possesso della patente di guida e di autoveicoli e ciclomotori.

    Da Comune a Comune italiano
    occorre:
    •  documento di identità;
    •  sottoscrizione del modello APR/4;
    •  permesso di soggiorno e passaporto(se cittadino straniero);
    •  dichiarazione relativa all'eventuale possesso della patente di  guida e di autoveicoli e ciclomotori.

    La dichiarazione va resa all'ufficiale di anagrafe del comune di nuova residenza dall'interessato o da qualsiasi componente maggiorenne della sua famiglia, entro venti giorni dalla data in cui si è verificata la nuova condizione.
    Al dichiarante viene rilasciata una ricevuta.
    Per le convivenze anagrafiche (es. casa di riposo, conventi ecc.) il responsabile della dichiarazione anagrafica è chi normalmente dirige la convivenza stessa.

    Da Comune italiano all'estero
    occorre:
    •  documento di identità;
    •  sottoscrizione di apposita dichiarazione.
     I cittadini italiani che trasferiscono la residenza all'estero devono presentarsi presso l'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dall'avvenuto trasferimento per sottoscrivere il modello CONS/01.

    Dall'estero a Comune italiano
    occorre:
    •   passaporto o documento equipollente e certificazioni dimostranti i rapporti di parentela con eventuali familiari a seguito
    •   permesso di soggiorno (se cittadino straniero)
    •   sottoscrizione del modello APR/4.

    Da AIRE a AIRE
    occorre:
    •  documento di identità;
    •  sottoscrizione di apposita dichiarazione La richiesta va presentata al consolato competente, mediante la sottoscrizione del modello CONS/01.

In quanto tempo

  • La pratica viene perfezionata dopo gli accertamenti della Polizia Municipale e a seguito cancellazione da parte del Comune di provenienza, con efficacia dalla data della dichiarazione

Quanto costa

  • Gratuita.

A chi rivolgersi

  • Area Amministrazione Socio-culturale - Demografici e stato civile
    P.zza Caduti n.1 - 03040 , Sant'Andrea del Garigliano (FR)
    Referente:
    GIOVANNI Rossi
    Telefono:
    0776.956021
    Fax:
    0776.956501

A chi rivolgersi

  • Area Amministrazione Socio-culturale - Demografici e stato civile
    P.zza Caduti n.1 - 03040 , Sant'Andrea del Garigliano (FR)
    Referente:
    Pierina Carelli
    Telefono:
    0776.956021
    Fax:
    0776.956501

Orario settimanale

Mattino

Pomeriggio

  • lunedi'
    08.00 - 14.00
    15.00 - 18.00
  • martedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • mercoledi'
    08.00 - 14.00
    -
  • giovedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • venerdi'
    08.00 - 14.00
    -
  • sabato
    09.00 -12.00
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Sant'Andrea del Garigliano

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza dei Caduti, 1 - 03040 Sant'Andrea del Garigliano (FR)
Tel. 0776-956021 - Fax 0776-956501
comunesantandrea@postecert.it
C.F.: 81000250605

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.