Comune di Sant'Andrea del Garigliano
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità      

Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.
Ciclamini nelle strade


Servizi dell'ufficio



Sei in: Home » il comune » Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi » Ufficio Tributi » I.C.I. - Imposta Comunale sugli Immobili
Sei in: Home » il comune » Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi » Ufficio Tributi » I.C.I. - Imposta Comunale sugli Immobili

Il Comune

Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi

I.C.I. - Imposta Comunale sugli Immobili

Cos'è

  • Imposta Comunale sugli Immobili

Cos'è utile sapere

  • L'I.C.I. è dovuta a ciascun Comune in cui l'immobile stesso si trova.
    È un'imposta autoliquidata dal contribuente. Si paga due volte l'anno in due rate di pari importo, la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre.

    Se l'ICI non viene pagata entro le scadenze prefissate, è possibile mettersi in regola entro un anno presentando il ravvedimento operoso (su apposito modello), a cui andrà allegato il versamento comprensivo di sanzioni ed interessi.

    Legge 24 Luglio 2008, N. 126

    Art. 1 - Esenzione ICI prima casa
    1.
    A decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'imposta comunale sugli immobili di cui al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo.

    2. Per unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo si intende quella considerata tale ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive modificazioni, nonché quelle ad esse assimilate dal comune con regolamento o delibera comunale vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9 per le quali continua ad applicarsi la detrazione prevista dall'articolo 8, commi 2 e 3, del citato decreto n. 504 del 1992.

    3. L'esenzione si applica altresì nei casi previsti dall'articolo 6, comma 3-bis, e dall'articolo 8, comma 4, del decreto legislativo n. 504 del 1992, e successive modificazioni; sono conseguentemente abrogati il comma 4 dell'articolo 6 ed i commi 2-bis e 2-ter dell'articolo 8 del citato decreto n. 504 del 1992.

Requisiti

  • L’ICI è un’imposta che deve essere pagata da tutti i proprietari o titolari di diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, locazione finanziari, enfiteusi e superficie) di un immobile (fabbricato, terreno, area) escluse le unità immobiliari adibite ad abitazione principale e quelle ad essa assimilate.

Come fare

  • La dichiarazione I.C.I. va presentata entro il 30 giugno. In caso di nuovo acquisto il contribuente è tenuto a pagare entro il 16 giugno dello stesso anno i mesi di competenza, ma presenta la dichiarazione solo entro il 16 giugno dell'anno successivo.

    Il pagamento può essere effettuato su bollettino di c.c.p. n. 88751789 intestato a: EQUITALIA GERIT SPA-FROSINONE.

Quanto costa

  • Le aliquote da applicare per il conteggio si trovano nella delibera di Giunta Comunale disponibile presso la segreteria.

Modulistica

A chi rivolgersi

  • Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi - Ufficio Tributi
    P.zza Caduti n.1 - 03040 , Sant'Andrea del Garigliano (FR)
    Referente:
    Gabriele Angelo Rossi
    Telefono:
    0776.956021
    Fax:
    0776.956501

Orario settimanale

Mattino

Pomeriggio

  • lunedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • martedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • mercoledi'
    08.00 - 14.00
    -
  • giovedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • venerdi'
    08.00 - 14.00
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Sant'Andrea del Garigliano

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza dei Caduti, 1 - 03040 Sant'Andrea del Garigliano (FR)
Tel. 0776-956021 - Fax 0776-956501
comunesantandrea@postecert.it
C.F.: 81000250605

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.