Comune di Sant'Andrea del Garigliano
HOME  |  MAPPA
Motore di ricerca
  
Solo testo    |   Alta visibilità      

Servizi dell'ufficio



Sei in: Home » il comune » Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi » Ufficio Tributi » T.A.R.S.U. - Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani
Sei in: Home » il comune » Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi » Ufficio Tributi » T.A.R.S.U. - Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani

Il Comune

Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi

T.A.R.S.U. - Tassa sulla Raccolta e lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani

Cos'è

  • Raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani

Cos'è utile sapere

  • Il computo della tassa si basa sui metri quadrati di superficie utile, moltiplicato per gli importi definiti nella delibera di giunta Comunale visibile presso la segreteria.

    Ai fini della superficie tassabile, non si deve tener conto di quella parte dove, per caratteristiche strutturali o per destinazione, si formano di regola rifiuti speciali, tossici o nocivi. Allo smaltimento di queste tipologie di rifiuti sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori.
    Dopo aver presentato dichiarazione di occupazione o detenzione all'Ufficio Tributi, il cittadino viene iscritto annualmente in un apposito ruolo, in base al quale potrà pagare l'imposta.

Requisiti

  • Sono obbligati al pagamento della T.A.R.S.U. tutti coloro che detengono immobili a qualunque titolo.
    Sono esenti dal pagamento di questa tassa:
    -locali ed aree che non possono produrre rifiuti o per loro natura, o per il particolare uso cui stabilmente sono destinati, oppure perché risultano obiettivamente non utilizzabili nel corso dell'anno;
    -soggetti il cui reddito familiare non superi il minimo INPS (€ 500.00 mensili), e che comunque non risultino proprietari di immobili il cui valore catastale sia superiore a €. 25.000,00.

    Queste circostanze devono essere indicate nella denuncia originaria e devono essere riscontrabili su basi documentali.

Come fare

  • Il cittadino è tenuto a presentare denuncia di occupazione o detenzione di una superficie coperta o scoperta all'Ufficio Tributi.

    Tale dichiarazione deve essere presentata quanto prima, e comunque entro il 20 gennaio successivo all'inizio dell'occupazione o detenzione.
    Nel caso in cui non intervengano cambiamenti, la dichiarazione ha valore anche per gli anni successivi.

    In relazione a questa tassa è possibile, presentando domanda su apposita modulistica, fare richiesta di:
    -cancellazione
    -riduzione
    -esenzione
    -voltura
    -voltura indirizzo

Modulistica

A chi rivolgersi

  • Area urbanistica, Edilizia privata, Commercio, Tributi - Ufficio Tributi
    P.zza Caduti n.1 - 03040 , Sant'Andrea del Garigliano (FR)
    Referente:
    Gabriele Angelo Rossi
    Telefono:
    0776.956021
    Fax:
    0776.956501

Orario settimanale

Mattino

Pomeriggio

  • lunedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • martedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • mercoledi'
    08.00 - 14.00
    -
  • giovedi'
    08.00 - 14.00
    -
  • venerdi'
    08.00 - 14.00
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Sant'Andrea del Garigliano

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Piazza dei Caduti, 1 - 03040 Sant'Andrea del Garigliano (FR)
Tel. 0776-956021 - Fax 0776-956501
comunesantandrea@postecert.it
C.F.: 81000250605

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.