La produzione della ceramica artistica di Sant'Andrea, tra il seicento e il settecento è di estremo interesse per la sua particolarità. Essa fu opera del maestro Nardo Rao e dei ceramisti Vincenzo Arpino e Sebastiano De Vito che svilupparono questa produzione nel castello del paese. La produzione più tipica realizzata all'epoca e di cui rimane traccia sono le mattonelle esagonali (23,5x14,5x3) con decorazioni di fiori e foglie, di animali o di figure geometriche. esse si possono ammirare nelle diverse chiese del territorio e in particolare nella collegiata di Vallemaio.